
Finalità: l’iniziativa sostiene le Imprese nella realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo del commercio elettronico sui mercati esteri, finalizzato alla distribuzione di beni e/o servizi dell’impresa prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso:
- la creazione di una nuova Piattaforma propria;
- il miglioramento o lo sviluppo di una Piattaforma propria già esistente;
- l’accesso a una piattaforma di terzi con la creazione di un proprio spazio/store (market place).
Soggetti Beneficiari: possono accedere agli incentivi previsti le Imprese che, alla data di presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti:
- siano iscritte ed attive al Registro delle imprese della Camera di Commercio;
- abbiano sede legale ed operativa in Italia;
- abbiano depositato, presso il Registro imprese, almeno due Bilanci relativi a due Esercizi completi;
- siano in regola con gli obblighi contributivi, come attestato dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
Spese ammissibili: sono ammessi agli incentivi quegli investimenti, d’importo minimo complessivamente pari a € 10.000,00, da avviarsi successivamente alla ricezione del Provvedimento di Ammissione e da completarsi entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto, che siano afferenti alle seguenti voci di spesa:
1) Creazione e sviluppo di una Piattaforma propria oppure utilizzo di un market place:
- creazione, acquisizione e configurazione della piattaforma;
- componenti hardware e software;
- estensioni componenti software per ampliare le funzionalità (es. software per la gestione degli ordini, circuiti di pagamento, servizi cloud, integrazioni con ERP, CRM, AI e realtà aumentata);
- creazione e configurazione app;
- spese di avvio dell’utilizzo di un market place.
2) Investimenti per una Piattaforma propria oppure per un market place:
- spese di hosting del dominio della piattaforma;
- commissioni per utilizzo della piattaforma oppure di un market place;
- spese per investimenti in sicurezza dei dati e della piattaforma;
- aggiunta di contenuti e soluzioni grafiche;
- spese per lo sviluppo del monitoraggio accessi alla piattaforma;
- spese per lo sviluppo di analisi e tracciamento dati di navigazione;
- consulenze finalizzate allo sviluppo e/o alla modifica della piattaforma;
- registrazione, omologazione e per la tutela del marchio;
- spese per certificazioni internazionali di prodotto;
3) Spese promozionali e formazione relative al progetto:
- spese per l’indicizzazione della piattaforma oppure del market place;
- spese per web marketing;
- spese per comunicazione;
- formazione del personale interno adibito alla gestione/funzionamento della piattaforma;
4) spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale;
5) spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo.
Le spese delle voci 1 e 2 devono rappresentare almeno il 50% dell’Intervento Agevolativo.
Agevolazioni: è prevista la concessione di:
- un finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (Tasso applicato del 0,464% al 14/7/2023), definito in fase di presentazione della domanda, fermo restando un importo massimo dell’intervento pari al minimo tra 500.000 euro ed il 20% dei ricavi dell’ultimo bilancio (o degli ultimi 2, per importi superiori ai 150.000 euro);
Il finanziamento viene concesso con un piano di ammortamento della durata di sei anni a decorrere dalla data di Stipula, con rate a cadenza semestrale, le prime due delle quali di preammortamento: le garanzie richieste sono determinate in funzione della classe di Scoring dell’Impresa (senza, per le classi 1 e 2, oltre che per le Imprese innovative e le Imprese con interessi nei Balcani Occidentali).
- un contributo a fondo perduto del 10% entro un massimo di 100.000 euro in presenza di almeno uno dei seguenti requisiti:
-
- MPMI, con sede operativa nelle Regioni del Sud-Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) costituita dal almeno sei mesi;
- MPMI, in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000);
- MPMI, giovanile, costituita al 60% da giovani tra i diciotto e i trentacinque anni oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% da giovani tra i diciotto e i 35 trentacinque anni;
- MPMI, femminile, costituita al 60% da donne oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% da donne;
- MPMI, con una quota di fatturato export risultante dalle dichiarazioni IVA degli ultimi due esercizi pari a 20% sul fatturato totale;
- MPMI, innovativa presso la sezione speciale della camera di commercio;
- Impresa, in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000);
- Imprese con interessi diretti nei Balcani Occidentali (Serbia, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Albania, Montenegro, Macedonia del Nord).
Termini: le domande di incentivo possono essere presentate a decorrere dalla data del 27 luglio 2023, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria; vige una procedura valutativa a sportello.
Luglio, 2023