
Finalità: l’iniziativa si pone l’obiettivo di sostenere le micro, piccole e medie imprese liguri per incoraggiare “la ripresa degli investimenti produttivi per conseguire un potenziamento della base produttiva, il suo sviluppo tecnologico, la sua competitività e l’occupazione” nel territorio regionale.
Soggetti Beneficiari: possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile), costituite e iscritte al Registro delle imprese, che esercitano con regolare autorizzazione attività ricettivo – alberghiera (alberghi, residenze turistico-alberghiere, locande, alberghi diffusi e condhotel).
Spese ammissibili: sono ammessi investimenti superiori a 50 mila euro per acquisto di macchinari, impianti produttivi e attrezzature nuove di fabbrica, acquisto programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, mezzi mobili (solo se a servizio esclusivo della struttura produttiva, nel limite massimo del 30% della spesa per acquisto macchinari e beni immateriali), acquisto fabbricati, opere edili e impiantistiche, acquisto suolo aziendale (nel limite del 10% della spesa per acquisto fabbricati), prestazioni consulenziali (massimo 10% dell’investimento), costi generali per la definizione e gestione del progetto (nella misura del 7% della somma delle spese ammissibili).
Sono ammissibili programmi di investimento, avviati successivamente al 1° settembre 2024, purché non materialmente completati o pienamente attuati alla data di presentazione della domanda, non inferiori ai 50 mila euro, diretti a:
- realizzare nuove strutture ricettive,
- riqualificare o ampliare strutture ricettive esistenti
- offrire nuovi servizi alla clientela o migliorare quelli esistenti, tramite soluzioni innovative e/o digitali.
Agevolazioni: è prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto nella misura del 50% dell’importo del programma di investimento ammissibile, con un massimale erogabile pari a 200.000€, nel rispetto del regime “de minimis”.
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche qualificabili come aiuti di stato e/o concessi a titolo di un Regolamento “de minimis”, relativamente alle stesse spese ammissibili.
Termini le domande possono essere presentate dal 31 marzo 2025 e fino al 7 aprile 2025 (salvo chiusura anticipata dello sportello per superamento delle risorse disponibili).
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.
Le domande presentate nei termini vengono ordinate sulla base del rapporto tra la nuova occupazione generata dall’intervento nell’unità produttiva oggetto dell’agevolazione, in termini di nuovi posti di lavoro creati a tempo indeterminato e con contratto di lavoro dipendente, e la somma dei costi del programma di investimento proposti.
Sono inoltre considerati i seguenti criteri premiali: sostenibilità ambientale, tempi di realizzazione dell’intervento, rating di legalità, rilevanza della componente femminile e giovanile, coerenza con le priorità della smart specialization strategy, appartenenza al settore della green economy, sinergie con la Strategia Eusalp.
Marzo, 2025