Skip to main content

Incentivi per la transizione energetica delle imprese della provincia di Sondrio

Finalità: l’iniziativa si pone l’obiettivo di incentivare l’avvio di percorsi volti allo sviluppo di interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER), partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e di rafforzamento in ambito digitale.

Soggetti Beneficiari: possono accedere agli incentivi previsti quelle Imprese che, al momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo, rispettino i seguenti requisiti:

  • siano di micro, piccole o medie dimensioni (MPMI);
  • abbiano sede e/o unità locale produttiva iscritta e attiva al Registro Imprese della Camera di commercio di Sondrio;
  • siano titolari di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) attivo, unico e univoco;
  • siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;
  • siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi a favore dei lavoratori certificati dall’emissione del DURC con dicitura “Regolare”;
  • non abbiano ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese ammissibili del presente bando.

Interventi ammessi: l’iniziativa finanzia la realizzazione dei seguenti interventi:

  • la razionalizzazione dell’utilizzo di energia, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riduzione dei consumi e delle emissioni di gas clima-alteranti;
  • sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese a CER.

Spese ammissibili: sono ammessi programmi di investimento pertinenti all’Intervento presentato e imputabili alle attività previste, di importo pari ad almeno 3.000 euro.

Sono considerate ammissibili le spese per i seguenti servizi di consulenza, erogati/da erogarsi direttamente da uno o più fornitori qualificati:

  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale (“as is”) dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  • analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  • piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e delle opportunità di risparmio per l’impresa;
  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile;
  • realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/a una CER;
  • implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, Intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa;
  • spese per attività di formazione, di durata non inferiore a 40 ore totali, finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

L’impresa potrà avvalersi di enti di formazione (es. agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università, Scuola di Alta formazione, Istituti tecnici superiori) o altri soggetti qualificati certificati ISO 9001:2015 per il settore EA37 per assicurare l’erogazione di percorsi formativi e professionalizzanti di qualità, con specifico riferimento al settore energetico.

Sono considerati fornitori qualificati, di cui l’azienda dovrà avvalersi esclusivamente per i servizi di consulenza;

  • EGE – Esperti in Gestione dell’Energia” certificati UNI CEI 11339 da enti accreditati;
  • Energy Manager” o altri esperti che abbiano realizzato negli ultimi 36 mesi almeno tre attività/consulenze significative, a favore di clienti diversi, per servizi di consulenza/formazione alle imprese, nell’ambito dei servizi di cui agli interventi ammessi per l’Asse in oggetto.
  • Dottori commercialisti” iscritti al relativo Ordine professionale, limitatamente alle spese di predisposizione della fattibilità tecnico-economica e alla documentazione giuridica necessaria alla costituzione di una CER.
  • Avvocati” iscritti all’Ordine, per la documentazione giuridica necessaria alla costituzione di una CER.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo, nel caso di presentazione di più richieste verrà considerata solo la prima.

Le imprese che hanno beneficiato del contributo nella passata edizione del bando possono presentare domande esclusivamente per tipologie di spese diverse da quelle già finanziate dal bando medesimo.

Le spese devono essere sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2025 fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione del contributo (termine ultimo di chiusura del progetto).

I “fornitori di servizi” ad altre imprese beneficiarie oggetto dell’agevolazione del presente bando non possono presentare domande nell’ambito del bando stesso.

Sarà inoltre riconosciuta una premialità aggiuntiva di 100,00 euro (nel rispetto dei massimali “de minimis”), per imprese che siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • rating di legalità;
  • abbiano effettuato, a partire dal 1° gennaio 2025, l’assesment di valutazione della maturità digitale presso il Punto Impresa Digitale o presso i Digital Innovation Hub, o che compilino uno fra i seguenti self-assessment:
  • Selfi e Zoom;
  • PID Cyber Check;
  • Sustainability;
  • DigIT Test Promos.
  • abbiano effettuato a partire dal 1°gennaio 2025, una nuova iscrizione al Registro nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro tenuto dalle camere di commercio con contestuale attivazione di un percorso di alternanza.

Agevolazioni: è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto in regime “de minimis”, a copertura del 70% delle spese ammissibili, con un massimale erogabile pari a 8.400,00 euro.

Termini: i progetti e le relative domande di incentivo possono essere inoltrati fino al 10 dicembre 2025, salvo anticipato esaurimento delle risorse disponibili.

Vige una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Concorezzo, marzo 2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti terremo aggiornato sulle ultime novità in fatto di Finanza Agevolata e sugli ultimi Bandi Pubblici

Seleziona per quale argomento vuoi ricevere aggiornamenti.





Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che:

a) Titolare del trattamento è Giorgio Redaelli, 20863 Concorezzo, Via Libertà 99;

 

b) Responsabile del trattamento è Giorgio Redaelli, 20863 Concorezzo, Via Libertà 99;

 

c) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;

 

d) La comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta;

 

e) Ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all'indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati.