Finalità: l’iniziativa si pone l’obiettivo di incentivare la diversificazione dei mercati di sbocco delle imprese esportatrici dell’Emilia-Romagna, sostenendo progetti di promozione dell’export mediante la partecipazione a fiere internazionali svolte in paesi esteri o in Italia, al fine di rafforzare la competitività e l’attrattività del sistema produttivo regionale.
Soggetti Beneficiari: possono accedere agli incentivi previsti le Imprese di micro, piccola e media dimensione che, al momento della presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti:
- abbiano sede operativa attiva nel territorio regionale dell’Emilia-Romagna;
- siano regolarmente iscritte e attive nel Registro Imprese;
- siano in regola con il pagamento del diritto camerale;
- siano in possesso della regolarità contributiva (DURC);
- operino nell’ambito delle seguenti attività:
- manifatturiera;
- fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- fornitura di acqua;
- reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
- costruzioni;
- servizi di informazione e comunicazione;
- professionali, scientifiche, tecniche;
- supporto per le funzioni d’ufficio e alle imprese;
- sanità e assistenza sociale;
- artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento.
Spese ammissibili: gli investimenti ammissibili, di importo minimo pari a 10.000,00 €, avviati a partire dal 1°gennaio 2023 e da concludersi entro il 20 febbraio 2024 (da fatturarsi entro il 31 dicembre 2023), possono riguardare:
- spese per la partecipazione in qualità di espositore diretto a fiere internazionali all’estero o in Italia, di natura fisica o virtuale: iscrizione alla fiera, affitto spazi espositivi, noleggio, progettazione e allestimento stand, trasporto e assicurazione merci in esposizione, ingaggio di hostess/interpreti, consulenze in campo digital, hosting, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari;
- partecipazione a eventi promozionali, incontri di affari, B2B in forma fisica o virtuale, collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale;
- costi generali, riconosciuti con un tasso forfettario fino al 5% della somma delle voci di spesa precedenti.
Agevolazioni: è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto sino a copertura del 70% delle spese ammissibili, con un massimale erogabile pari a 25.000,00 €, eventualmente incrementabile del 5% (fermo restando il massimale e l’aliquota d’incentivazione) nel caso in cui l’impresa richiedente il contributo:
- sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile;
- sia in possesso del rating di legalità;
- abbia la sede operativa beneficiaria dell’intervento ubicata: i. nelle aree montane individuate dalle delibere della Giunta regionale n. 1734/04, n. 1813/09, n. 383/22 e 1337/22; ii. nelle aree interne dell’Emilia-Romagna individuate nell’allegato B alla Deliberazione di Giunta n. 512/22; iii. nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale (vd. Allegato);
Termini: le domande di incentivo possono essere inoltrate a decorrere dalla data del 16 marzo ed entro quella del 18 aprile 2023; vige una procedura valutativa a graduatoria sulla base di requisiti meritocratici.
Marzo 2023