Skip to main content

Incentivi per il rafforzamento delle competenze delle Micro Piccole e Medie Imprese

Finalità: l’iniziativa sostiene le micro, piccole e medie Imprese nello sviluppo di competenze interne in un’ottica di trasformazione industriale e sviluppo sostenibile, per favorire gli investimenti in ricerca, innovazione, trasformazione tecnologica, digitalizzazione e transizione ecologica.

La misura si articola sulle seguenti linee di intervento:

  • LINEA 1 – Potenziamento delle competenze: favorisce lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze interne aziendali tramite attività rivolte a quei soggetti che operano attivamente nella gestione dell’impresa e nella strategia aziendale per la transizione digitale e/o ecologica.
  • LINEA 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca: sostiene l’inserimento di figure qualificate attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca. Destinatari sono i giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni in possesso del titolo di studio per l’iscrizione al percorso formativo cui è finalizzato il contratto, coinvolti nella strategia aziendale di transizione ecologica e/o digitale.

Soggetti Beneficiari: possono accedere agli incentivi previsti le Imprese che, al momento della presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti:

  • siano di micro, piccole o medie dimensioni;
  • siano regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese;
  • abbiano sede operativa attiva in Lombardia, oppure si impegnino a costituirne una entro i termini per la presentazione della richiesta di erogazione dell’incentivo;
  • siano in possesso della regolarità contributiva.

Interventi ammissibili: sono ammissibili programmi di spesa d’importo pari ad almeno 10.000 euro, da avviarsi successivamente alla data di presentazione della domanda e concludersi entro dicembre 2028, che favoriscano la transizione industriale promuovendo i seguenti processi interni all’azienda:

  • Innovazione e transizione digitale: ammodernamento, trasformazione tecnologica e sviluppo dei processi con l’obiettivo di renderli più efficienti e sostenibili, in quantità e qualità, anche utilizzando tecnologie digitali prevedendo, ad esempio:
  • l’applicazione dei principi e dei criteri della Sostenibilità Digitale;
  • l’introduzione di tecnologie abilitanti, quali Intelligenza Artificiale (AI), Big Data e Analytics, Cloud Computing, Internet of Things (IoT), Blockchain, Automazione dei processi aziendali (RPA), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR), Cybersecurity avanzata, 5G e connettività avanzata, Sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), per la digitalizzazione dei processi aziendali;
  • l’integrazione di tecnologie digitali in linea con gli obiettivi della Strategia Digitale per l’Europa e il Piano Nazionale Transizione 4.0;
  • Innovazione e transizione ecologica: ammodernamento, trasformazione tecnologica e sviluppo dei processi volti a minimizzare l’impatto sull’ambiente tramite l’adozione di:
  • modelli di economia circolare;
  • processi a minor impatto energetico;
  • strumenti per valutare e ridurre l’impronta ambientale ed energetica dei prodotti e dei processi (ad es. Life Cycle Assessment – LCA, Life Cycle Costing – LCC, diagnosi energetiche, impronta ambientale, impronta di carbonio);
  • certificazione ambientale di processo, prodotto o servizio;
  • l’implementazione di politiche ESG.

I progetti presentati devono essere afferenti ad una delle 92 priorità di riferimento che declinano le 27 macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027 di Regione Lombardia.

L’azienda richiedente il contributo può presentare un massimo di n. 2 domande per anno solare.

Spese ammissibili.

LINEA 1 – Potenziamento delle competenze: finanzia le spese volte al rafforzamento delle competenze manageriali, strategiche e trasversali funzionali allo sviluppo degli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Sono ammissibili le seguenti attività:

  • predisposizione dell’Analisi dei fabbisogni utili all’attuazione dei processi di innovazione, di trasformazione digitale e/o transizione ecologica all’interno dell’impresa;
  • azioni formative quali Master erogati da Università o business school, corsi di specializzazione e di perfezionamento, dottorati di ricerca industriale/dottorati innovativi/dottorati industriali, bootcamp, azioni formative ad hoc per le imprese;
  • supporto specialistico: assistenza tecnica per la gestione di fasi strategiche o di trasformazione di processi aziendali forniti da Innovation Manager o Esperti Innovazione tecnologica in affiancamento al management dell’impresa per un periodo minimo di 6 mesi;
  • attività accessorie volte ad apprendimento di nuove metodologie o competenze, scambi di nuove pratiche, percorsi funzionali a migliorare processi di transizione. Tali attività possono essere, a titolo di esempio, study visit, percorsi di coaching, attività di mentoring, hackathon, charrette, ecc.

I soggetti erogatori della formazione e dei servizi specialistici devono appartenere necessariamente alle seguenti categorie:

  • Università;
  • Società consortili che rilasciano titoli di studio universitari;
  • Organismi di ricerca iscritti all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche istituita con DPR n. 382 dell’11/ luglio 1980 come approvato e integrato dal n. 564/2021 e n. 615/2021 esclusi i soggetti ammessi con Decreto n°353 del 14 aprile 2022 art.1 lettera b;
  • Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) definiti dalla legge 15 luglio 2022, n. 99 “Istituzione del sistema terziario di istruzione tecnologica superiore”;
  • Enti e società di formazione accreditati presso i sistemi regionali per la formazione professionale;
  • Enti di formazione in possesso di certificazione ISO 9001 EA37, operanti nel settore da almeno 5 anni certificati a livello internazionale dall’ISO (International Organization of Standardization) nel settore merceologico “Istruzione” (codice EA37);
  • Incubatori di impresa certificati iscritti alla sezione speciale del registro delle imprese;
  • Competence Centers, selezionati tramite bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy2;
  • Centri di trasferimento tecnologico del Piano Industria 4.0 certificati ai sensi del decreto direttoriale 22 dicembre 2017 dal Ministero per lo Sviluppo Economico3;
  • Digital Innovation Hub e Poli Europei di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs) iscritti al catalogo consultabile sul sito della Commissione Europea (catalogo EDIH);
  • Fondazioni universitarie riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca;
  • Innovation Manager in possesso della certificazione UNI 11814:2021 ai sensi della legge 4/2013 sulle attività professionali non regolamentate;
  • Esperti Innovazione tecnologica iscritti al relativo Albo istituito con Decreto ministeriale 7 aprile 2006 dal Ministero delle Attività Produttive e aggiornato dal d.m. 7 ottobre 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico. Che ne definisce anche i requisiti.

LINEA 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca: finanzia le spese volte alla redazione del progetto per l’individuazione delle competenze, la formazione esterna erogata da un’istituzione formativa o da un ente di ricerca e la formazione interna erogata dal tutor aziendale nell’ambito dei contratti di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca relativi ai seguenti percorsi:

  • laurea triennale;
  • laurea magistrale;
  • Laurea a ciclo unico;
  • Dottorato di ricerca;
  • Master di I e II livello;
  • Attività di ricerca.

Sono ammissibili le seguenti attività:

  • predisposizione del Progetto per l’individuazione delle competenze;
  • Attività di formazione esterna per il conseguimento del titolo o svolte durante la realizzazione del progetto di ricerca previste nel Piano Formativo Individuale;
  • Attività di formazione interna intesa come affiancamento da parte di un tutor aziendale, individuato nel PFI dal datore di lavoro/impresa beneficiaria, che favorisce l’inserimento dell’apprendista nell’impresa, lo affianca e lo assiste nel percorso di formazione interna, gli trasmette le competenze necessarie allo svolgimento delle attività lavorative e, in collaborazione con il tutor formativo dell’istituzione formativa, fornisce ogni elemento atto a valutare le attività dell’apprendista e l’efficacia dei processi formativi.

I soggetti erogatori della formazione e dei servizi specialistici devono appartenere necessariamente alle seguenti categorie:

  • Università;
  • Società consortili che rilasciano titoli di studio universitari;
  • Organismi di ricerca iscritti all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche istituita con DPR n. 382 dell’11/ luglio 1980 come approvato e integrato dal n. 564/2021 e n. 615/2021 esclusi i soggetti ammessi con Decreto n°353 del 14 aprile 2022 art.1 lettera b.

Agevolazioni: è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto sino all’80% delle singole voci di spesa ammesse, su una spesa minima di 10.000 euro e con un massimale erogabile pari a 50.000 euro.

Termini: i progetti e le relative domande di incentivo possono essere inoltrati dal 15 gennaio 2025 e sino al 22 dicembre 2026; vige una procedura valutativa a sportello sino ad esaurimento delle risorse finanziarie stanziate.

Concorezzo, Gennaio 2025

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti terremo aggiornato sulle ultime novità in fatto di Finanza Agevolata e sugli ultimi Bandi Pubblici

Seleziona per quale argomento vuoi ricevere aggiornamenti.





Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che:

a) Titolare del trattamento è Giorgio Redaelli, 20863 Concorezzo, Via Libertà 99;

 

b) Responsabile del trattamento è Giorgio Redaelli, 20863 Concorezzo, Via Libertà 99;

 

c) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;

 

d) La comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta;

 

e) Ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all'indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati.