Skip to main content

Incentivi a favore dell’innovazione e della produttività nel settore agricolo

By 9 Dicembre 2024Agricoltura

Finalità: l’iniziativa si pone l’obiettivo di favorire la realizzazione di progetti di innovazione, finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.

Soggetti Beneficiari: possono accedere agli incentivi previsti le micro, piccole e medie Imprese che, al momento della presentazione della domanda, possiedano i seguenti requisiti:

  • siano regolarmente iscritte ed attive al Registro Imprese della Camera di Commercio da almeno due anni;
  • risultino iscritte al Registro Imprese con la qualifica di “impresa agricola”, “impresa ittica” o “impresa agromeccanica”;
  • abbiano sede operativa nel territorio nazionale;
  • siano in regola con gli obblighi contributivi (DURC).

Interventi ammessi: i progetti ammissibili devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • migliorare il rendimento e la sostenibilità globale dell’azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della stessa;
  • migliorare le condizioni agronomiche e ambientali, l’igiene e il benessere degli animali;
  • realizzare e migliorare le infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento ed alla modernizza-zione dell’agricoltura;
  • contribuire alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, alla promozione dell’energia sostenibile e dell’efficienza energetica;
  • contribuire alla bioeconomia circolare sostenibile, alla promozione dello sviluppo sostenibile e di un’efficiente gestione delle risorse naturali, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica;
  • contribuire alla tutela delle biodiversità e degli ecosistemi, alla salvaguardia degli habitat e dei paesaggi.

Spese ammissibili: sono ammessi programmi di investimento d’imponibile non inferiore a 70.000 €, avviati successivamente alla presentazione della domanda e da portarsi a termine entro dodici mesi dalla data di concessione delle agevolazioni (orientativamente, entro gennaio 2026), che siano riconducibili alle seguenti tipologie di spesa:

  1. macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura che soddisfino uno dei seguenti requisiti:
    • presenza o compatibilità con un sistema ISOBUS o equivalente con funzionalità task controller;
    • presenza di un sistema di interconnessione leggera in grado di trasmettere dati in uscita, funzionali a soddisfare i requisiti ulteriori di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto e di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo;
    • presenza di un sistema di guida automatica o semi automatica;
    • presenza di un sistema di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
    • presenza di soluzioni proprietarie per controllo a rateo variabile, controllo sezioni o strategie di guida parallela;
    • presenza di un sistema di gestione intelligente dell’irrigazione attraverso sensing delle condizioni irrigue del terreno o della coltura e utilizzo di algoritmi di supporto alle decisioni che consentano di stabilire le strategie migliori per ottimizzare la resa e minimizzare il consumo di risorse idriche.
  2. macchine mobili, non stradali, destinate esclusivamente all’agricoltura ed alla zootecnia, a motorizzazione elettrica;
  3. macchine ed attrezzature dedicate al settore zootecnico, caratterizzate da un elevato livello tecnologico e di automazione, che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti:
    • sistema di interconnessione leggera in grado di trasmettere dati in uscita, funzionali a soddisfare i requisiti ulteriori di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto e di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo;
    • sistema di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori.
  4. trattrici agricole con motorizzazione Stage V, in sostituzione di analoghe di proprietà del richiedente da almeno diciotto mesi dalla data di presentazione della domanda e con anno di prima immatricolazione non successivo al 2018. Le nuove trattrici da acquistarsi, in sostituzione delle analoghe da rottamarsi, devono soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
    • presenza di un sistema ISOBUS o equivalente, per garantire l’interoperabilità con le attrezzature portate;
    • presenza di un sistema di guida automatica o semiautomatica basata su GPS, per garantire una maggiore precisione nelle lavorazioni e una maggiore efficienza in termini di consumi;
    • presenza di un sistema di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori.
  5. investimenti per la pesca e l’acquacoltura, collegati ai seguenti interventi:
    • attrezzature di bordo volte alla riduzione dell’emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra nonché ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci;
    • attrezzi da pesca innovativi e selettivi;
    • strumenti e attrezzature innovative di bordo che migliorano la qualità dei prodotti della pesca;
    • macchinari, strumenti e attrezzature per l’acquacoltura utili alla riduzione dell’impatto negativo o l’accentuazione degli effetti positivi sull’ambiente, nonché’ l’uso più efficiente delle risorse utilizzate nel processo;
    • macchinari, strumenti e attrezzature volti all’ottenimento di una considerevole riduzione nell’impatto sull’utilizzo e sulla qualità delle acque, tramite la riduzione del quantitativo utilizzato d’acqua o di sostanze chimiche, antibiotici e altri medicinali o il miglioramento della qualità delle acque in uscita, anche facendo ricorso a sistemi di acquacoltura multitrofica ovvero che aumentino l’efficienza energetica e favoriscano l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

I beni oggetto di agevolazione devono obbligatoriamente:

  • essere fatti oggetto di idonea polizza assicurativa, a copertura dei rischi per furto, incendio e scoppio, con vincolo a favore di ISMEA, per una durata di almeno cinque anni;
  • essere sottoposti a “conferma d’ordine”, da comunicare a ISMEA entro sessanta giorni dalla data di concessione delle agevolazioni, tramite portale dedicato, comprovata da fattura di acconto e relativa contabile di pagamento;
  • essere fatti oggetto di perizia giurata redatta da tecnico abilitato che ne attesti la rispondenza agli specifici requisiti previsti per l’ammissibilità e la congruità del prezzo concordato.

Agevolazioni: per le MPMI attive nel settore agricolo o della pesca, è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili.

In aggiunta al suddetto contributo, è possibile fruire della garanzia ISMEA, di cui all’art.17, comma 2, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, fino all’80% del valore nominale del finanziamento bancario.

Termini: la presentazione delle domande avviene in due fasi.

Il pre-caricamento dei progetti d’intervento, mediante portale dedicato, deve avvenire entro e non oltre le 12.00 del 13 dicembre 2024.

Le domande precaricate possono essere, finalmente, inoltrate a partire dal successivo 18 dicembre; vige una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione.

CO.FIN. ASSISTANCE

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti terremo aggiornato sulle ultime novità in fatto di Finanza Agevolata e sugli ultimi Bandi Pubblici

Seleziona per quale argomento vuoi ricevere aggiornamenti.





Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che:

a) Titolare del trattamento è Giorgio Redaelli, 20863 Concorezzo, Via Libertà 99;

 

b) Responsabile del trattamento è Giorgio Redaelli, 20863 Concorezzo, Via Libertà 99;

 

c) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;

 

d) La comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta;

 

e) Ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all'indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati.