Skip to main content

Contributi per l’innovazione tecnologica finalizzata alla riduzione del rischio infortunistico sui luoghi di lavoro

Finalità: l’iniziativa si pone l’obiettivo di sostenere la realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzati alla riduzione del rischio infortunistico sui luoghi di lavoro promuovendo, contestualmente, l’implementazione tecnologica e digitale nelle aziende, in ottica di crescita e sviluppo della competitività.

Soggetti Beneficiari: possono accedere agli incentivi previsti le Imprese di qualsiasi dimensione e le start-up, in forma singola o di partenariati (ATS/ATI/altre forme contrattuali in uso nello Stato italiano) che, al momento della presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti:

  • siano regolarmente iscritte e attive nel Registro Imprese;
  • abbiano l’unità locale destinataria dell’intervento ubicata sul territorio nazionale;
  • siano in possesso della regolarità contributiva (DURC);
  • possiedano la capacità economico-finanziaria in relazione al progetto da realizzare.

Progetti ammissibili: i progetti ammissibili al finanziamento devono essere compresi in una delle seguenti categorie:

  • progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • innovazione a favore delle PMI;
  • innovazione dei processi e dell’organizzazione;

ed essere coerenti con almeno una delle seguenti aree tematiche:

  1. Robotica e macchine collaborative;
  2. Intelligenza Artificiale;
  3. Sistemi di controllo model-based per sistemi multivariabili;
  4. Tecnologie per l’ottimizzazione real-time di processo;
  5. Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati;
  6. Infrastrutture software di base;
  7. Tecnologie per la cyber-security;
  8. Realtà aumentata e virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale;
  9. Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training;
  10. Sensori realizzabili con diverse tecnologie;
  11. Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati;
  12. Digitalizzazione e robotizzazione di processi;
  13. Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired.

Particolare rilevanza è riconosciuta all’eventuale evidenza di ricadute positive in termini di transizione ecologica e sostenibilità ambientale, riduzione dell’inquinamento, riduzione di inefficienze, sprechi e costi, anche in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti.

Spese ammissibili: sono ammessi agli incentivi previsti quegli investimenti, da realizzarsi successivamente alla presentazione della domanda ed entro 18 mesi, che siano riconducibili alle seguenti categorie per tipologia progettuale:

  • per i progetti che ricadono nella categoria “ricerca industriale e sviluppo sperimentale” e “innovazione dei processi e dell’organizzazione”:
    • strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
    • costi di personale dipendente, ricercatore e tecnico, e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
    • costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
    • costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
    • spese generali.
  • per i progetti che ricadono nella categoria “innovazione a favore delle PMI”:
    • costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali;
    • costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale;
    • costi per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione.

I progetti devono prevedere il coinvolgimento diretto del Centro di Competenza ARTES 4.0 per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili.

Agevolazioni: è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto, con un massimale erogabile pari a 140.000,00 euro, a copertura:

  • del 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale e del 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale, per i progetti che ricadono nella categoria “ricerca industriale e sviluppo sperimentale”;
  • del 50 % dei costi ammissibili per i progetti che ricadono nella categoria “innovazione a favore delle PMI”;
  • del 15% dei costi ammissibili per le grandi imprese, del 50 % dei costi ammissibili per le PMI, per i progetti che ricadono nella categoria “innovazione dei processi e dell’organizzazione”.

Termini: le domande vanno presentate entro il 16 gennaio 2023; vige una procedura valutativa a graduatoria, sulla base di criteri meritocratici.

Novembre 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti terremo aggiornato sulle ultime novità in fatto di Finanza Agevolata e sugli ultimi Bandi Pubblici

Seleziona per quale argomento vuoi ricevere aggiornamenti.





Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che:

a) Titolare del trattamento è Giorgio Redaelli, 20863 Concorezzo, Via Libertà 99;

 

b) Responsabile del trattamento è Giorgio Redaelli, 20863 Concorezzo, Via Libertà 99;

 

c) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;

 

d) La comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta;

 

e) Ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all'indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati.