
Finalità: l’iniziativa si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, sia all’interno del ciclo produttivo, con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato.
Soggetti beneficiari: possono accedere alle agevolazioni le piccole e medie Imprese, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che, all’atto della presentazione della domanda, si trovino in una delle seguenti condizioni:
- siano titolari o licenziatarie di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2017;
- siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2016 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2016, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto;
- siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare che abbia per oggetto l’acquisto di un brevetto o l’acquisizione in licenza di un brevetto per invenzione industriale, rilasciato in Italia successivamente al 01/01/2017, con un soggetto, anche estero, che ne detenga la titolarità;
- siano imprese neo-costituite in forma di società di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici, per le quali sussistano determinate condizioni.
Spese ammissibili: sono ammessi gli investimenti, da realizzarsi successivamente alla presentazione della domanda e da ultimarsi entro diciotto mesi successivi alla sottoscrizione del contratto di finanziamento (indicativamente, entro il 31 Ottobre 2022), che siano afferenti alle seguenti tipologie di spesa:
- industrializzazione e ingegnerizzazione (studi di fattibilità, progettazione, ingegnerizzazione del prototipo, progettazione e realizzazione firmware e software);
- organizzazione e sviluppo (servizi di IT governance, studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali, organizzazione dei processi produttivi);
- trasferimento tecnologico (proof of concept, due diligence, predisposizione accordi di segretezza, predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto, costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università).
Agevolazioni: è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto nella misura dell’80% delle spese ammissibili, fino ad un massimale erogabile pari a 140.000,00 euro.
Termini: le domande devono essere presentate il 21 Ottobre 2020: vige una procedura valutativa a sportello.
Settembre, 2020